DE
Penta, pinta, pin, però!
18.05.2017
„Penta, pinta, pin, però” è la formula magica che il mago Lapone ha svelato ai bambini di Amatrice il 24 agosto scorso, subito dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia. Una formula per scacciare le tremende immagini di devastazione, esorcizzare la paura ed accendere la speranza che tutto potesse ritornare come prima, che tutti potessero ritornare nelle proprie case con le proprie famiglie e la vita ritornasse alla sua tranquilla quotidianità.
Poco tempo dopo questa formula magica si è concretizzata nella realizzazione di un meraviglioso progetto fotografico, protagonisti del quale sono stati proprio loro, i bambini.
In cento scatti i piccoli fotografi raccontano dalla loro prospettiva ciò che è rimasto di una terra messa a dura prova dalla catastrofe naturale che l’ha colpita. Le foto dei bambini, stampate su cartone riciclato Tonky, colgono attimi di vita al campo di accoglienza, tra tende e locali comuni, attimi di gioco e svago, attimi di solidarietà da parte delle persone e dei soccorritori venuti da tutt’Italia.
Il progetto fotografico nato dall’esigenza di aiutare i bambini di Amatrice ad elaborare l’enorme shock ed affrontare una realtà ben diversa da quella dovrebbero vivere e vedere si basa sulla tecnica del photo-voice, una forma di comunicazione che attraverso il linguaggio dell’immagine trasmette in modo semplice ed immediato emozioni e paure che oralmente o per iscritto non si riuscirebbero a spiegare. Questo particolare strumento educativo ha permesso ai bambini di esprimere il proprio stato d’animo e le proprie difficoltà ma anche di sentirsi partecipanti attivi della loro comunità. Attraverso la fotografia hanno infatti avuto la possibilità di esprimersi ma anche di imparare ad usare le proprie risorse per cambiare e migliorare le cose.
„Penta, pinta, pin, però” è una mostra fotografica itinerante promossa e progettata da Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) e giungerà a Bolzano grazie all’impegno della Cooperativa Culturale Tandem, che ha organizzato una raccolta fondi a sostegno del Comune di Amatrice e ha invitato le scuole di ogni ordine e grado in lingua italiana e tedesca, e alla collaborazione della Croce Bianca. È possibile visitare l’esposizione tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00, presso la Sala delle Aste del Palazzo mercantile, in via Argentieri, a Bolzano, dal 15 al 22 maggio.